La ginecologia è quella branca della medicina che si occupa della fisiologia degli organi riproduttivi femminili nella loro interezza, con una particolare attenzione alle tecniche di prevenzione e cura delle patologie dell'apparato genitale. Moltissimi sono gli ambiti di interesse della ginecologia, dall'analisi della regolarità del ciclo mestruale e della mestruazione alle affezioni vulvari e vaginali, dalle patologie uterine alla regolazione ormonale della donna fino all'analisi di tutti i disturbi ginecologici e gli aspetti che riguardano la gravidanza e la fecondazione assistita, la pubertà, la menopausa e tutte le pratiche contraccettive.
Dalla prevenzione alle tecniche mediche fino alla chirurgia.
Quest’ultima con approccio mini-invasivo come ad esempio l’isteroscopia operativa, fino alla laparoscopia;
per ultimo l’approccio laparotomico.
Tutto deve rientrare nel massimo rispetto dell’integrità femminile.
La laparoscopia (o video-laparoscopia) è una tecnica chirurgica mini-invasiva che permette di vedere ed operare l’interno dell’addome della paziente attraverso l’inserimento, attraverso l’ombelico, di uno strumento ottico chiamato laparoscopio. L’incisione sull’ombelico può essere semicircolare o longitudinale. Il laparoscopio, insieme ad altri strumenti operatori, permette di eseguire un intervento chirurgico, anche complesso.